E İmpatto socialE
Il progetto Includi.MI organizza due giorni di formazione e progettazione per indagare nuove pratiche di policy-making per l’innovazione sociale, attraverso percorsi di collaborazione e sostegno tra impresa sociale e pubblica amministrazione
Cos'è
Il progetto Includi.MI sperimenta, come parte del suo piano di sviluppo, la progettazione ed implementazione di un percorso di capacity building, che prevede la co-partecipazione di imprenditori sociali e pubblica amministrazione: la Scuola di Design e Impatto Sociale. L’obiettivo è sperimentare un format innovativo nel quale generare un nuovo spazio di confronto e progettazione, per immaginare insieme nuovi percorsi di collaborazione pubblico-privato a sostegno dell’innovazione sociale.
Offerta formativa
Il percorso di apprendimento includerà:
- Sessioni di approfondimento tematico (lectures)
- Le testimonianze dal campo riportata da professionisti coinvolti in prima persona in best practices internazionali
- Sessioni di co-design e lavoro hands-on, applicate al tema del policymaking (design for policy)
- Lavoro su dati ed insights sull'ecosistema dell'impresa sociale a Milano (contenuti originali della ricerca Includi.MI)
- Invio di materiale informativo per approfondimento sui temi discussi
Durante il percorso verranno approfonditi in particolare gli ambiti del design for policy, come approccio allo sviluppo partecipato di nuove policy, della finanza ad impatto, quale strumento di policy innovativo, e della misurazione di impatto sociale, quale strumento abilitante per avviare nuovi percorsi di collaborazione tra PA e IS.
A CHI è RIVOLTO
Stiamo cercando alcuni specifici profili per coinvolgerli in questo percorso sperimentale
Policymakers e amministratori pubblici dell'ecosistema Milanese interessati a nuovi approcci per lo sviluppo e progettazione di politiche pubbliche per l'innovazione e impresa sociale
Professionisti già attivi a vario titolo nell'impreditoria sociale
Persone interessate all'impresa sociale e intenzionate a lavorare in quest'ambito (è considerato un criterio premiante la presentazione di un'idea progettuale, sono accettate candidature di studenti)
Le due giornate della Scuola di Design e Impatto Sociale
Ripensare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e Impresa Sociale
28 marzo 2018, BASE MilanoUna giornata aperta al pubblico, che vedrà l'esposizione di casi studio e best practice da parte di esperti internazionali e lecture su temi specifici quali: design for policy, finanza ad impatto sociale e misurazione d’impatto.
A questa pagina potete trovare i presentazioni e foto della 1a giornata.
Co-progettare il supporto all’impresa sociale
11 aprile 2018, PolifactoryUna sessione di co-design, dove diversi gruppi lavoreranno collettivamente in un approccio hands-on, e si confronteranno con l’obiettivo di definire gli ambiti di necessità più rilevanti e le possibili strategie future per il supporto all’impresa sociale a Milano. Le attività della giornata saranno curate dai coordinatori del progetto Includi.MI (Design Policy Lab e Tiresia)
A questa pagina potete trovare presentazione e foto della 2a giornata.
A questa pagina potete trovare il programma della 2a giornata.
La Scuola di Design e Impatto Sociale è parte del pilota dell'Unione Europea "Social Economy Regions 2018" (Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs Directorate General).
La Scuola di Design e Impatto Sociale is part of "EU Social Economy Regions 2018" (Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs Directorate General).
Per ogni dubbio, puoi contattare il gruppo di ricerca Includi.MI.
Contattaci